La sindrome di alienazione parentale nelle dinamiche conflittuali della famiglia

Venerdì 18 novembre 2016 ore 15.30 presso la sala del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati un incontro di studio dedicato all’approfondimento della c.d. sindrome di alienazione genitoriale (o parentale se si estende dal genitore a tutto il ramo parentale). Al di la’ del nomen giuridico o scientifico, sempre piu’ spesso gli operatori del diritto si ritrovano ad affrontare casi di genitori ostacolati nell’esercizio del ruolo genitoriale a seguito di una serie di condotte impeditive, denigratorie, oppositive, alienanti, poste in essere di solito dal genitore affidatario cui spesso fa da corollario, l’ostinato rifiuto del figlio di incontrare il genitore alienato. Un’analisi dell’evoluzione della giurisprudenza, delle caratteristiche delle condotte e dei probabili effetti , per meglio comprendere il fenomeno e interrogarsi sui rimedi psicologici, sociali e giuridici cui fare ricorso al fine di assicurare ai genitori e ai figli, una effettiva bigenitorialita’ secondo lo spirito della L.54/2006 che ha introdotto l’affido condiviso, spirito purtroppo attuato sulla carta piu’ che nelle dinamiche reali e quotidiane tra genitori separati/divorziati e figli.